Blog

Attenzione avvocati: la nuova polizza LTC cambia i vostri scenari di rischio
Recentemente Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con Zurich per una nuova polizza Long Term Care (LTC) per gli iscritti, in sostituzione della precedente polizza stipulata con EMAPI.
La polizza LTC per gli avvocati copre finanziariamente dai rischi di non autosufficienza, cioè da un’invalidità grave. Scopri come tutelarti e quali sono le novità.

Previdenza, avvocati in causa con la Cassa Forense sui contributi sul lavoro post-pensione
ll tema del trattamento previdenziale e contributivo degli avvocati genera talvolta confusione a causa di informazioni incomplete.
Mi ha colpito in questo senso l'articolo sotto riportato relativo agli avvocati in pensione che proseguono l’attività professionale. Si tratta di una categoria in costante crescita che rappresenta oggi il 6,4% del totale degli avvocati iscritti alla Cassa.

Quando si parla di pensione il “quando” può diventare più importante del “quanto”
Per molti il pensiero della pensione è associato a un futuro molto distante e spesso legato a un momento di benessere in cui si possono versare grandi cifre. Tuttavia, parlando di pensione il “quando” è più importante. Prima si inizia a pianificare e a investire e maggiori saranno i risultati.

Qual è per l’Avvocato lo strumento migliore per creare una pensione integrativa?
Ci sono diversi strumenti a disposizione per gli avvocati che vogliono crearsi una pensione integrativa, in base a diversi fattori sia anagrafici che legati al reddito. È importante valutare la specifica casistica con un consulente finanziario per decidere quale sia il miglior sistema per costruire una pensione integrativa.

Quanto versare per la pensione integrativa?
Per molti il pensiero della pensione è associato a un futuro molto distante e spesso legato a un momento di benessere in cui si possono versare grandi cifre. Tuttavia, parlando di pensione il “quando” è più importante. Prima si inizia a pianificare e a investire e maggiori saranno i risultati.

Di che importo sarà la pensione pagata da Cassa Forense?
Prima di iniziare a ragionare su investimenti e previdenza, è utile fare una stima sull’importo della pensione che riceverai da Cassa Forense. Vediamo come analizzare in modo concreto le simulazioni e fare ragionamenti concreti.

Quale importo ti consentirà di mantenere in pensione il tuo tenore di vita?
Prima di iniziare a impostare un qualunque piano previdenziale, è fondamentale calcolare il fabbisogno pensionistico, ossia l’importo che permetterà di non dover fare rinunce sul proprio stile di vita al momento di andare in pensione. Vediamo insieme come si calcola questo importo.

Le cose belle vanno pianificate, le cose brutte capitano da sé
Pianificare la pensione è importante per poter immaginare un futuro pieno di cose belle. Le cose brutte capiteranno in ogni caso, ma senza un piano per affrontarle si porteranno via tutta la gioia della pensione.

La riforma di Cassa Forense: si cambia, ecco perché
Nelle settimane scorse è stata approvata dal Comitato dei Delegati la riforma della previdenza forense che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, dopo il benestare da parte dei Ministeri vigilanti.